In aeroporto



Oggi, Venerdì 3 Aprile, sarei dovuta partire per accompagnare i miei genitori a San Pietroburgo.
Questo viaggio doveva essere un “banco di prova” per un progetto da inserire nella nostra Agenzia, progetto che quindi è stato rimandato, ma non cancellato!

Da Ottobre 2019, tramite un accordo con il Governo russo, è possibile, per i cittadini italiani, entrare a San Pietroburgo senza bisogno di visto consolare.
Visitare questa perla russa sarebbe stato come visitare Parigi, Londra, Barcellona, insomma una città raggiungibile in meno di 4 ore di volo con accesso libero!

A Dicembre quindi compro voli, prenoto hotel e trasferimenti, creo un itinerario day by day, insomma, era tutto pronto per oggi.
Il Covid19, però, ha cancellato i nostri progetti, anzi, non cancellati, messi in pausa al momento.

Se oggi, però, fossimo partiti, il primo step sarebbe stato l'aeroporto e, successivamente, un volo con scalo.

Ecco, allora, che ho pensato a dei piccoli consigli per orientarvi nel mondo aeroportuale.



A che ora arrivare?

La mia risposta era, è, sarà: con largo anticipo!!
Poi, va detto, che io normalmente nella vita sono sempre puntuale, quindi anche in aeroporto.
Noi dovevamo partire da Firenze, con un volo che ci avrebbe portato prima a Zurigo e, infine, a San Pietroburgo.
L'aeroporto della nostra città non è enorme, ma io consiglio sempre di arrivare 2 ore prima della partenza del volo, in caso di check in da effettuare in aeroporto, altrimenti 1 ora e 30 min prima in caso di solo bagaglio a mano con check in già eseguito online.


Check In

E' vero, noi saremo dovuti partire – dopo mesi di convincimento di un membro della nostra famiglia – solo con il bagaglio a mano.
Per questo tipo di volo, però, non sarebbe stato possibile effettuare il check in online in anticipo, quindi avremo dovuto farlo al banco tramite hostess di terra.
Il check in effettuato dall'hostess di terra è previsto per:

  • i voli di compagnie aeree che al momento non prevedono l'opzione del check in online
  • anche se eseguito check in online, sia necessario imbarcare bagaglio da stiva

Arrivati, quindi, in aeroporto cercate sui monitor presenti il numero dei banchi in cui dirigervi per effettuare il check in!
Una volta arrivati, se avete il bagaglio da stiva verrà pesato ed etichettato, controllato il vostro biglietto, insieme ai vostri documenti d'identità (carta d'identità o passaporto, sempre in corso di validità, in buone condizioni ecc..), vi verrà stampata la carta d'imbarco per tutti i vostri voli.
Se disponibili al momento del check in, potrete richiedere dei posti precisi sull'aereo da assegnarvi, ad esempio, finestrino o corridoio, più avanti possibile, vicino alle uscite di sicurezza e così via.
Ora è il momento di dirigervi verso i controlli di sicurezza e nell'area Gates.


Accesso ai gates
Una volta effettuato il check in online, o in aeroporto, avrete le carte d'imbarco da esibire ai controlli di sicurezza prima di accedere ai gates.
Qui il personale aeroportuale vi farà, nell'ordine:

  • disporre in un nastro scorrevole il vostro bagaglio a mano. Ricordate di tirare fuori: pc, liquidi (che devono essere disposti in una busta trasparente al fine di agevolare l'identificazione), portafoglio, altri dispositivi elettronici
  • Se li avete, togliete cinture, collane, orologi e bracciali e disponeteli sempre nel contenitori insieme al vostro bagaglio a mano
  • Passate da sotto il metal detector, se non suona riprendete tutte le vostre cose e andate

Siete nell'area Gates dell'aeroporto.
Questa zona, nel caso dell'aeroporto di Firenze, presenta una piccola area duty free, una caffetteria e servizi igienici.
In aeroporti più grandi, mi viene in mente Narita o Pechino, quest'area appare come un vero centro commerciale con tantissimi negozi e ristoranti.
La cosa importante è non perdervi e non perdere tempo, in fondo avete sempre un volo da prendere!

Sulla carta d'imbarco, troverete l'indicazione del gate da raggiungere, accomodatevi nei pressi dell'imbarco in attesa di partire.


In caso di volo con scalo
Come vi dicevo, noi avremo dovuto fare scalo a Zurigo per poi cambiare volo per San Pietroburgo.
Come funziona?

Il check in viene effettuato per tutti i voli in connessione, quindi noi saremo dovuti partire da Firenze con le carte d'imbarco per entrambi i voli. In caso di imbarco del bagaglio da stiva, quest'ultimo lo avremo ritrovato direttamente a destinazione.

Una volta scesi dal primo volo, vi troverete nuovamente in un'area aeroportuale definita “di transito”, qui vi sono dei maxi schermi in cui verificare il vostro prossimo volo, controllare a che gate si trova per raggiungerlo.

Non sarà necessario rifare i controlli di sicurezza, vi basterà, appunto, dirigervi al gate indicato e aspettare d'essere imbarcati!


Arrivati all'aeroporto di destinazione
Preso anche quest'ultimo volo saremo dovuti arrivare a San Pietroburgo.
In questo caso saremo dovuti passare prima da una zona di immigrazione, per mostrare il visto gratuito compilato online, e in un secondo momento uscire.
Se arrivate in un aereoporto dell'area Schengen questo passaggio non verrà effettuato.
Prendete il vostro bagaglio da stiva e uscite a vivervi la vostra vacanza!



Infine...
Come vedete è tutto molto semplice e lineare, basta rispettare le poche regole per accedere alla vostra vacanza.

Io sto riprogrammando la mia in questi giorni!
A proposito, oggi a San Pietroburgo il meteo prevede pioggia mista a neve con temperature fra i -2°C e 4°C... io sarei comunque partita con i miei 8 kg di bagaglio a mano, ma forse, babbo avevi ragione...un bagaglio da stiva era il caso di aggiungerlo!

Per come preparare il bagaglio da stiva, vi rimando a un mio precedente post, cliccate qui

Buona lettura!




Commenti

Post popolari in questo blog

Montalcino: alla scoperta del Brunello

Nei dintorni di Kuala Lumpur, tra caverne, scalini e scimmie!

Giordania: una notte in tenda nel deserto!