Konbini e Distributori automatici giapponesi



Vi siete persi lungo i sentieri di Arashiyama e vedete solo alberi di bamboo attorno a voi?
Volete una pausa tra un negozio di fumetti e uno store di action figure ad Akihabara?
E' l'ora di merenda e siete nel pieno del caos di Dotonbori?

Nessun problema imparerete presto a scoprire quali saranno i vostri migliori amici in Giappone, ovvero: i Konbini e i distributori automatici!

Partiamo dai Konbini, vi state chiedendo cosa sono?

Per definizione il loro nome deriva da “convenience store” traslato poi nella lingua parlata giapponese in Konbini.
Sono piccoli o medi punti vendita collocati OVUNQUE in questa nazione, dal remoto Koyasan alla più caotica Tokyo, vendono dal cibo alle bevande, dalle riviste agli articoli per la casa, inoltre, dispongono di Atm in cui prelevare moneta locale.


Durante un viaggio in Giappone vi entrerete almeno una volta... al giorno!
Questi piccoli supermercati presentano servizi indispensabili per un turista, ad esempio, la connessione Wi-Fi libera e gli ATM.
Per la prima basterà loggarsi usando un account social per accedere alla rete e controllare così il vostro navigatore per orientarvi o semplicemente per chattare a casa.
I punti Atm o bancomat sono ben segnalati per i turisti all'interno dei Konbini. Alzate gli occhi e cercate il cartello con riportate le carte di credito e debito che possono essere utilizzate per ritirare. Potete così prelevare valuta locale senza dover passare dai change all'interno degli istituti bancari!
Comodo no?


E una volta ritirati gli Yen cosa fare?
Ma perdervi fra le corsie e comprare prodotti a caso giusto per assaggiarli!
Se siete qui ed è l'ora di pranzo potete acquistare i comodissimi “bento”, ovvero dei box da asporto in cui vi sono riposti, con estrema cura, sushi o altre prelibatezze da consumare per un pranzo veloce.
Spesso gli stessi Konbini hanno dei piccoli tavolini dove sostare per rifocillarsi.


La maggior parte sono aperti 24 ore su 24, quindi la sera quando tornate stanchi in hotel, potete sempre fare una sosta qui per una bevanda calda e un ultimo onigiri al salmone!
Non sarà raro trovare, nel pieno della notte, all'interno dei Konbini, i cosiddetti “salaryman”, impiegati che, usciti tardi dal posto di lavoro, hanno perso l'ultimo treno per casa e passano da qui per una cena veloce da asporto. All'interno di questi spazi potrete incontrare molte vite, molte storie, non tutte felici, ma sicuramente autentiche, e avere così uno spaccato reale della vita in Giappone.


Ora, mettiamo per un attimo che siete in un bosco o in una zona residenziale isolata della città, non riuscite a trovare sul vostro cammino un Konbini, ma avete una sete incredibile!
I mesi estivi giapponesi possono essere veramente molto caldi e umidi, una bevanda fresca è il giusto conforto dopo ore di camminata.
Non sarà difficile trovare ai lati delle strade un distributore automatico di bevande!
Lo sapete che in media in Giappone vi è un distributore automatico ogni 23 persone? Giusto per renderci conto della presenza capillare che questo dispositivo ha sul suolo nipponico!


I più presenti sono quelli di bevande.
Attenzione però alle luci sotto la lattina!
Luce blu: bevanda fredda
Luce rossa: bevanda calda
Il costo è veramente esiguo, si va dai 100 Yen in sù (circa 0.80cent di euro), la scelta è ampia e, perchè no, divertente!
Potreste ad esempio provare la Coca Cola Clear, ovvero, gusto coca cola ma incolore come l'acqua! Oppure selezionare la Fanta all'Uva, o i miliardi di tipi di tè verde, fino alla lattina di caffè latte di cui mi sono innamorata!


Vi sono, inoltre, anche distributori automatici di piatti pronti, ad esempio, di ramen.
Lo stile di vita della popolazione nipponica, così frenetico, non permette ai più di fermarsi al ristorante e mangiare con calma con gli amici.
Spesso gli impiegati escono tardi dal posto di lavoro, dopo aver fatto ore di straordinari, si affrettano per andare a prendere l'ultimo treno che li riporterà a casa sfiniti, fermarsi in un Konbini o in un distributore automatico per la cena risulta essere la scelta più rapida ed efficiente.


Concludo consigliandovi una lettura per approfondire questo argomento.
La ragazza del convenince store” di Murata Sayaka indaga, seppur in modo romanzato, la vita di una commessa all'interno di un Konbini e come la vita scorre da dietro gli scaffali di questo micro cosmo nipponico.

Buona lettura!

Alessandra


Commenti

Post popolari in questo blog

Montalcino: alla scoperta del Brunello

Nei dintorni di Kuala Lumpur, tra caverne, scalini e scimmie!

Giordania: una notte in tenda nel deserto!