Irlanda del Nord: Belfast e il Trono di Spade
Ad
Aprile 2019, esattamente una settimana prima della messa in onda
dell'ultima stagione del Trono di Spade, io e mio fratello, siamo
partiti alla volta dell'Irlanda.
Pochissimi
giorni a disposizione e tutti concentrati sulla nostra serie TV
preferita!
Una
volta visti i paesaggi capisco perfettamente la scelta di questa
terra per ambientarci, almeno in parte, una serie basata su un mondo
immaginario ma dalle ispirazioni medioevali.
Il
verde incontaminato, chilometri di scogliere, l'azzurro del mare;
tutto porta qui, in Irlanda, e per l'esattezza nell'Irlanda del Nord.
Il
nostro viaggio parte da Belfast, passa da Carrick-a-Rede Rope Bridge,
fino al Giant's Causeway, con soste lungo il percorso nella
meravigliosa regione chiamata Glens of Antrim.
Partiamo
con ordine, questo è un viaggio meraviglioso ma articolato.
Da
Dublino prendiamo un pullman che in alcune ore ci porta in una
Belfast congestionata dal traffico dell'ora di punta. E' pomeriggio
inoltrato, sono le ore 17.30, è il momento di uscire dagli uffici e
dirigersi nei pub!
Belfast
è il nostro punto di partenza e la base in cui abbiamo deciso di
soggiornare in attesa di partire, all'alba del giorno dopo, per la
contea di Antrim.
Se
arrivate in una città come Belfast nel tardo pomeriggio sappiate che
gli unici negozi che troverete aperti sono: supermarket (grazie Tesco
ci hai salvato!), ristoranti e pub.
Nient'altro.
No
souvenir, no boutique, no negozi di abbigliamento, no, niente di
niente, mettetevi il cuore in pace e ordinate una pinta o del sidro.
All'alba
del giorno dopo partiamo per il nostro tour sulle orme del trono di
spade super emozionati!
Una
piccola premessa: soggiornando a Belfast potete decidere due
itinerari di tour basati su questa serie televisiva: uno che si
dirige verso sud sulle orme di Grande Inverno, uno che si dirige
verso nord sulle orme delle Isole di Ferro, ma che si ferma anche in
punti extra imperdibili.
Noi
scegliamo la seconda opzione in modo da vedere alcune location della
nostra serie tv, senza tralasciare luoghi incantevoli che questa
terra offre.
Partiamo
quindi con il nostro tour guidato: prima tappa il famoso (e
ventilato) Carrick-a-Ride Rope Bridge!
Per
arrivarci passiamo lungo una strada costiera meravigliosa, con il
mare e le sue scogliere da una parte e dall'altra monti e collinette
verdi, il tutto intervallato da piccoli paesini dalle facciate
dipinte di colori vivaci e intorno solo una pace e tranquillità
impagabile.
Dopo
alcune curve arriviamo alla prima tappa che oltre a essere magnifica
è anche una location di GoT.
Ricordate
l'accampamento di Renly Baratheon? Dove Catelyn Stark incontra
Brienne e porta importanti notizie riguardanti il figlio in guerra?
Bene
il set di tutto ciò è il parcheggio! Sì il parcheggio prima di
accedere alla vallata che vi porterà al ponte sospeso. Potrei
passare ore a dilungarmi sulla magia del cinema (o in questo caso
della tv) di trasformare un luogo comune, come un parcheggio, in
qualcosa di assolutamente e completamente diverso!
Non
abbiate paura è facile individuarlo! In ogni luogo dove è stata
girata una scena della serie si trova una cartellonistica ad hoc,
quindi aguzzate la vista e cercate il cartello!
Lasciato
il parcheggio ci dirigiamo verso l'ingresso del Carrick-a-Rede Rope
Bridge e dopo un percorso nel verde di circa 20 minuti a piedi, si
arriva sul ponte sospeso.
Respiro
profondo, sguardo in alto, un piede davanti all'altro e attraversare,
senza pensare che la distanza che vi separa dalle rocce sottostanti è
circa 30 metri, un incontro con il mare e le rocce da qui non è
piacevole.
Finito
il percorso accompagnati da un vento impetuoso che ha reso anche
l'attraversata del ponte non così agevole, ci fermiamo a prendere un
caffè caldo in un grazioso punto ristoro per turisti all'ingresso
del sito, è aprile sono le 10 del mattino, siamo esposti al vento,
la temperatura è di circa 2 gradi, il caffè insieme a un brownie si
apprezzano di più in queste condizioni.
Prima
di proseguire il nostro tour facciamo uno stop per il pranzo in una
locanda tipica di Ballintoy: il Fullerton Arms.
Questo
albergo irlandese presenta un ambiente semplice, una zona pub con
cucina tradizionale, una lista di birre infinita, una sala dedicata
al Trono di Spade!
Non
vi impressionate se qualcuno accanto a voi accompagna un classico
fish & chips con del gin tonic, ma anzi vi suggerirei di fare lo
stesso!
Finito
il pranzo è tempo per noi di ripartire, abbiamo ancora molta strada
da fare, la prossima tappa è il porto di Ballintoy.
In
questa piccola insenatura con poche case situate sul promontorio
scendiamo per una strada impervia fino ad arrivare alle Isole di
Ferro.
Qui
sono girate le scene dedicate a Theon che torna nella sua patria ed è
il momento per noi di svestire gli abiti di visitatori e indossare
quelli degli uomini (o donne) di ferro.
Impugnate
le spade, vestiti gli abiti di scena e gli stendardi, ci mettiamo in
posa per le foto di rito, foto che conservo privatamente nella
gallery del mio cellulare e che non pubblicherò per mantenere una
parvenza di decenza!
Ripartiamo
quindi per la prossima tappa, la più bella secondo me di tutta la
giornata, l'affascinante Giant's Causeway (patrimonio UNESCO).
Arrivati
al parcheggio, passato il centro visitatori di questo sito al cui
interno oltre ad appositi opuscoli, uno shop ben fornito e un piccolo
centro espositivo, ci incamminiamo lungo un sentiero sconnesso con il
mare che sbatte forte contro la costa; il percorso richiederà una
mezz'ora circa a piedi.
Le
Giant's Causeway sono là in fondo alla discesa maestose e regalano a
noi, visitatori infreddoliti, un paesaggio unico, la natura è sempre
prepotente nel farci capire la sua bellezza!
Queste
formazioni rocciose su cui, con particolare attenzione, è possibile
camminare sono il gioiello del Nord d'Irlanda e una tappa qui è
imperdibile, necessaria.
Non
troviamo location del Trono di Spade, come accennavo questo tour
tocca anche punti d'interesse extra serie tv, motivo per cui la
nostra scelta è caduta su questo itinerario.
Tempo
per noi di ripartire, tempo per noi di arrivare all'ultima tappa di
questa giornata memorabile: le Dark Hedges.
Cornice
naturale per la fuga di Arya Stark e Gendry da Approdo del Re.
Le
Dark Hedges sono un lungo viale con gli alberi ai lati le cui fronde
si abbracciano contro il cielo blu e terso in questa giornata
limpida, oscurando così il sole a noi visitatori in basso.
Tranquillità,
calma, solo il nostro orologio scandisce il tempo che passa perché
guardando questo viale non saprei dire se siamo rimasti qui fermi
dieci minuti, un'ora o un giorno, so solo che è arrivato il momento
di ripartire e tornare a Belfast.
E'
quasi passato un anno da questo viaggio e voglio ringraziare mio
fratello per avermi accompagnato.
Questo
è stato anche il nostro primo viaggio insieme, l'Irlanda e la nostra
passione per il Trono di Spade ci hanno uniti in queste giornate
intervallate anche da ottimi hamburger (con “everything” dentro)
e sidri di mele. Perché ok i paesaggi, ma anche il cibo è
importante!
Grazie
a questa terra a cui ho promesso, salendo sul finger del volo che mi
avrebbe portato a casa, di tornare con più calma per dedicargli il
tempo che in questo viaggio-lampo non ho avuto.
Infine
dei consigli per rivivere l'Irlanda a casa vostra in queste giornate
d'isolamento.
Se
penso a questa terra e alle sue melodie celtiche, la mia mente vola a
uno degli album più famosi dei Modena
City Ramblers “Riportando tutto a casa” e
io lungo la strada per l'aeroporto mi sono sentita come descritto
nella canzone “In un giorno di pioggia”.
Buona
lettura e buon ascolto.
A
domani!









Commenti
Posta un commento